Canali Minisiti ECM

Alzheimer: pronto un progetto di screening su pazienti a rischio

Farmaci Redazione DottNet | 06/12/2017 15:57

Lo studio coinvolgerà 400 pazienti con lievi deficit cognitivi, tra 50 e 85 anni, distribuiti in 5 centri italiani specializzati

Oggi non esistono farmaci in grado di fermare o far regredire l'Alzheimer, ma nei prossimi anni lo scenario potrebbe cambiare: termineranno infatti le sperimentazioni di oltre 50 farmaci potenzialmente in grado di rallentare o arrestare la malattia. Molti di essi agiranno solo nelle forme "prodromiche" di malattia che appartengono ad una condizione definita Mild Cognitive Impairment, una lieve compromissione delle funzioni cognitive che riguarda circa 735.000 persone in Italia e che le predispone alla patologia.

Per contenere i costi e 'targettizzare' sempre meglio le terapie, arriva il progetto Interceptor, un modello di screening della popolazione a rischio realizzato da alcuni esperti, il ministero della Salute e l'Agenzia italiana del farmaco, presentato oggi a Roma. Lo studio coinvolgerà 400 pazienti con lievi deficit cognitivi, tra 50 e 85 anni, distribuiti in 5 centri italiani specializzati. Nello studio saranno valutati 7 marcatori, al fine di stabilire quali siano più specifici per predire la conversione del lieve declino cognitivo in Alzheimer.Il costo totale stimato è pari a euro 3.950.000, mentre stime di calcolo circa i costi socio-sanitari ipotizzano cifre complessive pari a circa 6 miliardi. I pazienti saranno monitorati per 3 anni. L'obiettivo finale è essere pronti a fare uno screening, al fine di ottimizzare la distribuzione di nuovi farmaci, per evitare di esporre al trattamento e alle potenziali correlate reazioni avverse pazienti che non ne trarrebbero giovamento, garantendo la sostenibilità.

pubblicità

"Con questi strumenti quando i farmaci arriveranno saremo pronta a curare migliaia se non milioni di persone in modo appropriato e sicuro" spiega il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, mentre per il direttore generale dell'Aifa Mario Melazzini evidenzia "vogliamo essere i primi a fare programmazione". Mentre il professor Paolo Maria Rossini, del Policlinico Gemelli, mette un rilevo "le ottime caratteristiche di ricerca e sanità pubblica".

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing